Oliver B. Group è un’azienda italiana che nasce nel 1999 dalla collaborazione fra la famiglia Segala e Oliver Bucher.

Si trova a Verona, la città di Romeo e Giulietta e delle architetture che incantano il mondo, ma anche di tante storie imprenditoriali sorprendenti.

Oggi Oliver B. esporta in tutto il mondo mobili e arredi che si posizionano in una zona di confine fra alta qualità e segmento del lusso. Pur essendo fortemente radicata nel territorio e nella tradizione industriale italiana, ha saputo trasformarsi in un brand amato e apprezzato in tutto il mondo.

Madie, credenze, tavoli, librerie, sedie, poltrone, divani, letti… non è difficile riconoscere i prodotti Oliver B.: emanano un fascino complesso, fatto di sapere antico e cura assoluta del dettaglio, ma anche di ricerca sui materiali e sui nuovi paradigmi dello stile.

È una questione di cuore. Oliver B. è passione per il legno allo stato puro.

Il legno. Questo materiale saggio, intramontabile, sensibile, forte, naturale, con cui dall’alba dell’umanità si fanno ponti e tetti delle case, travi portanti e attrezzi da lavoro, strumenti musicali e sculture. Il legno richiede un amore sincero per essere scelto, capito, interpretato. E uno sconfinato bagaglio di competenze tecniche per poterlo lavorare.

Si inizia con un controllo accurato sulle fasi di essiccazione, e si finisce con la cura scrupolosa dei processi di lucidatura. Amore vuol dire non accettare facilmente i compromessi. Ed è anche per questo che i mobili Oliver B. rappresentano un valore certo nel tempo: perché portano con sé una storia di rigore e cura del dettaglio costruttivo che non sono in molti, oggi, a poter eguagliare.

Il legno è un pianeta popolato da tante individualità, ciascuna con le sue affinità, la sua empatia e il suo potente alfabeto sensoriale. Oliver B. lavora solo legni pregiati.

Come il noce americano, il cui tronco alto, diritto e maestoso arriva ai cinquanta metri d’altezza. O il noce sbiancato, così agile e contemporaneo, capace di dialogare con altri materiali. O come il rovere, campione di durezza per definizione, che acquista molto con la stagionatura, resiste agli urti, alla curvatura e agli agenti atmosferici e per questo viene impiegato nella costruzione di imbarcazioni e botti per il vino. O il rovere selvaggio, ancora più ricercato, che sta al rovere come il giardino all'inglese sta al giardino all'italiana.

Amare il legno vuol dire rispettarlo e garantire lavorazioni che lasciano intatte le sua caratteristiche all'origine.

Nell'industria del mobile, Italia è sinonimo di eccellenza, design e tecnologia. Un primato che nessuno fino ad oggi è riuscito a intaccare.

Alla base del modello italiano c’è la capacità di far convergere piani diversi: il saper fare e il savoir vivre, l’arte e la tecnica, il cuore e la mente, l’aspirazione alla bellezza e la sostenibilità economica. In breve, c’è la capacità di immaginare e di generare armonia.

La produzione Oliver B. è tutto tranne che statica. Ci sono alcuni prodotti evergreen che connotano il catalogo, e poi ci sono un gran numero di prodotti in continuo affinamento. Per dare un’idea dell’impegno nella ricerca di prodotto, su circa 150 prototipi realizzati ogni anno, 20-30 vanno in produzione. I prodotti sono classificati per tipologia del legno, a rimarcare l’importanza che il marchio attribuisce alla materia prima. La produzione è organizzata in due cataloghi: Casa e Wild. Casa si rivolge a un segmento che si può definire lusso entry level. Wild si apre a una comunità di persone più ampia e con una leggera inclinazione a esplorare territori nuovi.

Prodotto aggiunto alla wishlist
Prodotto aggiunto per il confronto.

Questo sito usa cookies per migliorare la tua esperienza utente.

Consulta la Privacy policy